Websites & Landing Pages
Realizzazione di siti internet

Il presente sito nasce da una curiosità personale. Attirato dallo studio l’idea era quella di creare un blog di discussione per la ricerca di nuovo pareri, e nuove opportunità. Più si passa il tempo davanti al programma, più si arricchisce il potenziale per lo sviluppo.
ERP (Enterprise Resource Planning)
Software per gestire le attività quotidiane aziendali come contabilità, acquisti, produzione, e magazzino
l software ERP è progettato per gestire le attività quotidiane di un’azienda, inclusi contabilità, acquisti, produzione e magazzino. È fondamentale per ottimizzare flussi di lavoro come la ricezione, l’inserimento degli ordini di vendita, le spedizioni e la fatturazione.
Questo sistema supporta l’analisi quotidiana degli acquisti e della produzione e si integra facilmente con sistemi verticali come WMS (Warehouse Management System) e MES (Manufacturing Execution System) per una valutazione più approfondita della produzione.
Tuttavia, molti ERP vengono utilizzati solo parzialmente, ad esempio, limitandosi a contabilità e bollettazione. Ciò può comportare rischi significativi, come errati acquisti dovuti a giacenze non corrette, con potenziali impatti economici negativi.
L’implementazione di strumenti ERP sta diventando sempre più comune, estendendo il loro utilizzo anche a settori aziendali in cui sono già presenti.
Requisiti? Formazione, e procedure.
GESTIONALE FREE
Utilizzato ancora ad oggi per gli artigiani e le PI. Un software con ZERO COSTI di acquisto nella versione free.
Vantaggi; Documenti unici, con le offerte, e fatture di stesso modello #NOEXCEL, Gestione parziale del magazzino. Gestione anagrafica articoli.
Svantaggi; MRP non presente, Limite di 100 documenti anno.
Requisiti? A partire da 2 giorni di consulenza
MES ( Manufacturing Execution Systems )
Sistema di avanzamento, e rilevamento dati di produzione in tempo reale
I sistemi MES sono progettati per il monitoraggio e la raccolta di dati di produzione in tempo reale. Nel 2009, ho avviato il mio primo progetto di rilevamento automatico dei dati utilizzando un MES di OpenData Opera, con l’obiettivo di confrontare i tempi di produzione preventivati con quelli reali, per identificare in modo preciso le produzioni critiche da analizzare.
Nel 2017, sono entrato in un’azienda che disponeva già di un ERP e di un sistema di rilevamento manuale tramite lettori a radiofrequenza. Tuttavia, ho riscontrato problematiche legate alla scarsa puntualità delle dichiarazioni e all’assenza di un controllo sistematico.
Oggi, grazie alle opportunità offerte dall’Industria 4.0 e 5.0 è possibile ottenere finanziamenti del 25% per implementare un sistema di collegamento automatico, eliminando così la necessità di dichiarazioni manuali.
Attualmente, l’analisi dei dati è centralizzata su strumenti BI come QlikView o Power BI, consentendo di focalizzarsi esclusivamente sulle produzioni critiche.
Internazionalizzazione ed Espansione delle Filiali Operative
Supporto operativo temporaneo per l’apertura di nuovi impianti, reparti e sistemi logistici.
Mi occupo di analisi nella fase di valutazione, producendo report dettagliati sulla situazione gestionale, infrastrutturale, informatica e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa analisi si traduce in un piano operativo mirato all’integrazione dei sistemi e delle procedure aziendali.
TERRITORIO NAZIONALE
2019 Italia – 6.000m3 60 dipendenti
2020 Italia – 1.000m3 20 dipendenti
2021 Italia – 1.500m3 5 dipendenti
2022 Italia – 6.000m3 15 dipendenti
2023 Italia – 2.700m3 60 dipendenti
2023 Italia – 2.000m3 Logistica esterna
TERRITORIO INTERNAZIONALE
2017 Estero – 10.000m3 70 dipendenti
Sistemi di gestione integrati
Salute, Sicurezza, ambiente & MOG 231
Un requisito fondamentale per ottenere la certificazione delle norme ambiziose è garantire la conformità ai requisiti obbligatori.
In qualità di auditor di terze parti e progettista di sistemi di gestione per la sicurezza e l’ambiente, garantisco l’ottenimento delle certificazioni attraverso un percorso di lavoro mirato e personalizzato per ogni contesto. Attualmente, oltre alle tradizionali certificazioni, è possibile orientarsi verso le nuove politiche globali ESG (Environmental, Social, Governance), che incorporano i principi delle certificazioni, aprendo nuove opportunità di accesso al credito.
Per avviare un processo di certificazione, è essenziale prima allinearsi alle normative vigenti, a seconda del contesto.
UNI EN ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
L’analisi ambientale prevede la mappatura degli aspetti e degli impatti ambientali, valutando come le attività aziendali influenzano l’ambiente circostante.
Riferimento: Testo Unico 152/2006
UNI EN ISO 45001 – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza
Si effettua una verifica tramite audit delle norme vigenti e un’analisi approfondita delle attività relative alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Riferimento: Decreto Legislativo 81/2008
ESG – Politica Ambientale, Sociale e di Governance
L’analisi degli obiettivi di miglioramento sociale, ambientale e procedurale è diventata un obbligo per le aziende. Sempre più clienti e aziende si avvicinano a queste politiche per facilitare l’accesso al credito da parte degli istituti finanziari.
